Serie Generale

Serie Generale n.184 del 07/08/2024

07/08/2024 Gazzetta n. 184

ella Gazzetta Ufficiale del 7 agosto 2024, n. 184, sono stati pubblicati numerosi provvedimenti di rilevante importanza per il sistema legislativo e amministrativo italiano. Tra questi, il Decreto Legislativo 29 luglio 2024, n. 110, che introduce disposizioni significative per il riordino del sistema nazionale della riscossione. Questo decreto, composto da vari articoli, dettaglia la pianificazione annuale delle attività di riscossione, gli adempimenti dell'Agente della riscossione, e le procedure di discarico automatico o anticipato delle quote non riscosse. Sono previsti inoltre verifiche e controlli rigorosi sull'operato dell'Agente della riscossione e disposizioni per il trattamento delle quote non riscosse riguardanti le risorse proprie tradizionali e gli aiuti di Stato.

Tra i decreti presidenziali, spicca il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 24 giugno 2024, che prevede una riduzione delle imposte sul reddito per il personale delle Forze di polizia e delle Forze armate, in linea con l’articolo 45, comma 2, del decreto legislativo 29 maggio 2017, n. 95.

Diversi sono anche i decreti, le delibere e le ordinanze ministeriali, come quelli del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, che stabiliscono modalità di attuazione delle misure di sostegno per i settori delle uova e delle carni di pollame e l’individuazione degli Standard Value per le produzioni vegetali. Il Ministero dell’economia e delle finanze ha emesso decreti per la riapertura delle operazioni di sottoscrizione dei buoni del Tesoro poliennali e dei certificati di credito del Tesoro, mentre il Ministero della salute ha determinato le quantità di sostanze psicotrope e tebaina fabbricabili per l’anno 2024.

Di particolare interesse è il provvedimento della Banca d’Italia del 23 luglio 2024, che fornisce istruzioni per l’esercizio di controlli rafforzati sugli intermediari finanziari, in collaborazione con COVIP, IVASS e MEF, per contrastare il finanziamento di attività illecite. Il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile ha deliberato l'assegnazione di risorse per il riordino urbano della sede del Consiglio regionale dell’Abruzzo, a seguito del sisma del 2009.

In Sardegna, è stato sciolto il consiglio comunale di Oniferi con decreto del 29 luglio 2024, mentre la Saint Camillus International University of Health Sciences – UniCamillus ha emanato un nuovo statuto con decreto rettorale.

Tra gli estratti, i sunti e i comunicati, l’Agenzia italiana del farmaco ha annunciato modifiche delle autorizzazioni all’immissione in commercio di diversi medicinali, e il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica ha pubblicato un avviso per la presentazione di proposte progettuali per la realizzazione di infrastrutture di ricarica elettrica sulle strade extraurbane, nell'ambito del PNRR.

Infine, il Ministero delle imprese e del made in Italy ha comunicato l’ammissione di nuove imprese alle agevolazioni per la Zona franca urbana istituita nei comuni del Centro Italia colpiti dagli eventi sismici del 2016 e 2017, mentre la Presidenza del Consiglio dei ministri ha pubblicato un decreto per l’utilizzo delle risorse del Fondo unico per l’inclusione delle persone con disabilità per la promozione di iniziative a Caivano.

Questi provvedimenti evidenziano l’impegno continuo delle istituzioni italiane nel migliorare l’efficienza amministrativa, sostenere i settori produttivi e garantire la sicurezza e il benessere della popolazione.