La Gazzetta Ufficiale del 15 febbraio 2025 pubblica una serie di provvedimenti di grande rilievo, che spaziano dal sostegno alla ricostruzione post-sisma alla gestione dei rifiuti in vista del Giubileo 2025, passando per nuove regolamentazioni in ambito farmaceutico e industriale. Vediamo nel dettaglio i principali aggiornamenti.
Emergenza Valle d’Aosta: Nuovi Fondi per i Danni del Maltempo
Il Consiglio dei Ministri, con una delibera del 7 febbraio 2025, ha stanziato 36,5 milioni di euro per finanziare gli interventi urgenti in Valle d’Aosta a seguito degli eccezionali eventi meteorologici del 29 e 30 giugno 2024. Questo stanziamento si aggiunge ai 20,6 milioni già destinati in precedenza e servirà per il completamento degli interventi di ripristino e per l’avvio di nuove misure di prevenzione del rischio idrogeologico.
Crisi delle Cooperative: Cambiamenti nella Gestione delle Liquidazioni
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha emesso diversi decreti relativi alla sostituzione dei commissari liquidatori di cooperative in difficoltà economica. Tra i casi segnalati troviamo:
- Cooperativa “Redentore a r.l.” di Taranto
- “Logistic and Services - società cooperativa” di Altamura
- “Maestri d’Arte società cooperativa” di Manduria
Questi cambiamenti mirano a velocizzare le procedure di liquidazione coatta amministrativa e a garantire una maggiore trasparenza nella gestione delle crisi aziendali.
Giubileo 2025: Confermata la Consulenza Ambientale
Il Commissario Straordinario per il Giubileo della Chiesa Cattolica 2025 ha confermato l’incarico della dott.ssa Simonetta Tunesi come esperta in materia strategico-ambientale. La sua consulenza sarà cruciale per:
- La gestione dei rifiuti a Roma durante l’evento
- Il monitoraggio dell’impatto ambientale
- La definizione di strategie per minimizzare i rischi per la salute pubblica
Considerata la grande affluenza di pellegrini prevista per il Giubileo, questa nomina punta a garantire una gestione sostenibile dei rifiuti nella Capitale.
Ricostruzione Post-Sisma: Proseguono i Finanziamenti
Il Commissario Straordinario per la Ricostruzione post-terremoto del 2016 ha adottato nuove disposizioni per il biennio 2025-2026. I fondi, provenienti dal Piano Nazionale Complementare al PNRR, saranno destinati a interventi nei territori colpiti dai terremoti del 2009 e 2016.
Tra le misure principali:
- Finanziamenti per la messa in sicurezza degli edifici
- Proroga del regime transitorio per la qualificazione delle stazioni appaltanti
- Incentivi per l’uso del Building Information Modeling (BIM) nelle ricostruzioni
Novità in Ambito Farmaceutico
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha pubblicato diverse determinazioni relative alla classificazione e alla rimborsabilità dei farmaci. Tra le principali:
- Paroxetina Teva Italia e Risvedex: Riclassificati secondo l’articolo 8 della legge n. 537 del 1993
- Rubraca: Nuove indicazioni terapeutiche e aggiornamento del regime di rimborsabilità
Inoltre, AIFA ha autorizzato l’immissione in commercio di nuovi farmaci, tra cui:
- Beclometasone e Formoterolo Genetic
- Dimetilfumarato Abdi
Parallelamente, alcuni farmaci, come Azitromicina Eg Stada e Aurum Metallicum Praeparatum, sono stati ritirati dal mercato su richiesta delle aziende titolari.
Conclusione
Le misure pubblicate in questa edizione della Gazzetta Ufficiale testimoniano l’impegno del governo in vari settori chiave: dalla gestione delle emergenze ambientali alla ricostruzione post-sisma, fino alla supervisione delle crisi aziendali e delle novità farmaceutiche.
Il Giubileo 2025 si conferma un evento centrale per Roma, richiedendo un’attenta pianificazione ambientale. Allo stesso tempo, lo stanziamento di fondi per la ricostruzione post-sisma dimostra la volontà di accelerare i lavori nelle aree colpite da calamità naturali.