Serie Regioni

Serie Regionale n.7 del 15/02/2025

15/02/2025 Gazzetta n. 7

Nella recente Gazzetta Ufficiale del 15 febbraio 2025, sono stati pubblicati importanti provvedimenti regionali che riguardano settori chiave come l’edilizia sociale, lo sviluppo territoriale, le politiche familiari e la gestione delle risorse naturali. Di seguito, un riepilogo delle principali novità.

Piemonte: aggiornamenti sulle norme per l’edilizia sociale

Il Piemonte ha introdotto modifiche significative nei regolamenti relativi all’assegnazione e al cambio degli alloggi di edilizia sociale.
Con il Decreto 2/R dell’8 aprile 2024, la Regione ha aggiornato il regolamento del 2011 per consentire una maggiore flessibilità nei cambi di alloggio, includendo programmi di mobilità per esigenze di gestione, manutenzione e riconversione degli immobili.
Il Decreto 3/R dello stesso giorno, invece, amplia le categorie prioritarie per l’assegnazione degli alloggi. Tra le novità più rilevanti, vi è la possibilità di riservare alloggi alle forze dell’ordine per garantire una maggiore sicurezza sul territorio e un supporto dedicato alle donne vittime di violenza, che potranno accedere con maggiore facilità a soluzioni abitative protette.

Trentino-Alto Adige: regolamenti su amministrazione e risorse minerali

La Provincia Autonoma di Bolzano ha emanato una serie di decreti che riorganizzano la struttura amministrativa e regolamentano lo sfruttamento delle risorse minerali.
Il Decreto 3 del 26 marzo 2024 definisce la nuova articolazione della macchina amministrativa provinciale, stabilendo il numero e le competenze dei vari uffici e dipartimenti.
Parallelamente, con il Decreto 4 del 28 marzo 2024, la provincia ha approvato un regolamento specifico per la coltivazione di sostanze minerali. Questo provvedimento è stato successivamente oggetto di una rettifica per correggere alcuni errori tecnici.
Infine, il Decreto 22944/2024 del 17 dicembre 2024 ha ridefinito la composizione proporzionale dei gruppi linguistici italiani, tedeschi e ladini all’interno della provincia, un tema centrale per la tutela delle minoranze linguistiche.

Friuli-Venezia Giulia: strategie per lo sviluppo territoriale

La Regione Friuli-Venezia Giulia ha approvato la Legge Regionale 2 del 5 aprile 2024, che introduce misure strategiche per lo sviluppo del sistema infrastrutturale e territoriale regionale. Questa legge punta a migliorare la pianificazione e il coordinamento delle infrastrutture, con un’attenzione particolare alla mobilità sostenibile e alla valorizzazione del territorio.

Lazio: nasce il “Fattore Famiglia”

Il Lazio ha varato una misura innovativa a sostegno delle famiglie con la Legge Regionale 3 del 25 marzo 2024. Il cosiddetto “Fattore Famiglia” introduce criteri personalizzati per l’accesso ai servizi e ai benefici sociali, basati non solo sul reddito, ma anche su altri indicatori come la composizione del nucleo familiare e la presenza di minori o disabili. Questa iniziativa si propone di garantire un supporto più equo e mirato alle famiglie che si trovano in situazioni di difficoltà economica.

Conclusione

Le misure adottate dalle regioni evidenziano un impegno diffuso nel migliorare le politiche abitative, il welfare familiare e la gestione delle risorse territoriali. Dalle nuove opportunità per l’edilizia sociale in Piemonte, alla regolamentazione delle risorse minerali in Alto Adige, fino alle strategie di sviluppo del Friuli-Venezia Giulia e al sostegno alle famiglie nel Lazio, questi provvedimenti mostrano un’attenzione crescente alle esigenze delle comunità locali e alla sostenibilità delle politiche pubbliche.