La Gazzetta Ufficiale n. 35 del 12 febbraio 2025 presenta una serie di provvedimenti di rilievo che spaziano dall’agricoltura alla sanità, dall’ambiente all’economia. In particolare, emergono importanti proroghe per l’etichettatura degli alimenti, interventi sul sistema delle imprese e aggiornamenti su farmaci e sanità pubblica.
Agricoltura e tutela delle produzioni alimentari
Una delle misure di maggiore impatto è la proroga dei regimi sperimentali di etichettatura dell’origine degli alimenti fino al 31 dicembre 2025. Il decreto del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, adottato in concerto con i Ministeri della Salute e delle Imprese e del Made in Italy, conferma l’obbligo di indicare l’origine per alcuni prodotti fondamentali:
✅ Riso
✅ Pasta di grano duro
✅ Derivati del pomodoro (salse e sughi con almeno il 50% di pomodoro)
✅ Latte e prodotti lattiero-caseari
✅ Carni suine trasformate
Questa decisione è stata presa in attesa delle modifiche al Regolamento europeo (UE) 1169/2011 e risponde alla crescente domanda dei consumatori per una maggiore trasparenza sulle filiere alimentari.
Accanto a questo intervento, il ministero ha approvato due modifiche importanti a disciplinari di prodotti DOP e IGP:
🔹 Coppa Piacentina DOP: Aumento temporaneo del peso massimo dei suini destinati alla produzione del salume, in risposta alle difficoltà della filiera suinicola legate alla peste suina africana.
🔹 Ciauscolo IGP: Revisione delle specifiche di produzione per garantire qualità e tradizione nel celebre insaccato marchigiano.
Economia e imprese: liquidazioni e interventi straordinari
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha emanato diversi decreti di liquidazione coatta amministrativa, segno di una crisi che colpisce soprattutto il settore cooperativo. Tra le aziende coinvolte:
- Logika Società Cooperativa (Pesaro)
- Edilecogreen Società Cooperativa (Reggio Emilia)
- Thalia Logic Service Soc. Coop. (Milano)
- Genesis Società Cooperativa Sociale (Policoro)
- Tre Colli Società Cooperativa (Montecassiano)
A queste si aggiunge la sostituzione del commissario straordinario del Gruppo Condotte, storica impresa edile in amministrazione straordinaria. Il ministero ha inoltre disposto lo scioglimento d’ufficio della cooperativa agricola L’Alta Val Tanaro, con sede a Ormea.
Questi interventi evidenziano criticità nel settore cooperativo e nelle imprese in crisi, portando il governo a intervenire con misure straordinarie per garantire la tutela di lavoratori e creditori.
Sanità e farmaci: aggiornamenti dall’AIFA
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha pubblicato diverse determinazioni riguardanti la rimborsabilità e il prezzo di alcuni medicinali. Tra questi:
💊 Lynparza – Ampliamento delle indicazioni terapeutiche e aggiornamento del regime di rimborsabilità.
💊 Epclusa – Nuove indicazioni per il trattamento dell’epatite C.
💊 Evrysdi – Rinegoziazione del prezzo e introduzione di nuove indicazioni terapeutiche.
💊 Carbossimaltosio Ferrico Teva – Riclassificazione del farmaco in base alla legge 537/1993.
Inoltre, l’AIFA ha disposto modifiche alle autorizzazioni all’immissione in commercio di diversi medicinali, tra cui Dalacin C, Ultra-Technekow, Ipraxa, Carboplatino Teva, Perindopril Sun e Sildenafil Laboratori Alter.
Questi aggiornamenti riflettono il continuo adeguamento del mercato farmaceutico, con l’obiettivo di garantire l’accesso ai farmaci più efficaci e sostenibili per il Servizio Sanitario Nazionale.
Infrastrutture e fondi per lo sviluppo
Il Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile (CIPESS) ha approvato due importanti delibere:
📌 Modifica del Programma di Azione e Coesione (PAC) complementare al PON Infrastrutture e Reti 2014-2020 – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
📌 Fondo di Sviluppo e Coesione (FSC) per Lampedusa e Linosa – Approvazione del nuovo piano di interventi per migliorare le infrastrutture dell’isola.
Questi provvedimenti confermano l’attenzione del governo per il potenziamento delle infrastrutture e lo sviluppo dei territori più svantaggiati.
Altri provvedimenti di rilievo
🔹 Piano Nazionale Anticorruzione 2024 – L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha pubblicato l’aggiornamento del piano per la prevenzione della corruzione nella Pubblica Amministrazione.
🔹 Revisione dei coefficienti di trasformazione del montante contributivo – Il Ministero del Lavoro aggiorna i parametri per il calcolo delle pensioni.
🔹 Quote di compartecipazione regionale all’IVA per il 2020 – La Presidenza del Consiglio dei Ministri definisce la ripartizione delle entrate fiscali tra le Regioni.
Conclusioni: un'edizione ricca di interventi per cittadini e imprese
Questa edizione della Gazzetta Ufficiale evidenzia l’attenzione del governo su più fronti:
✔️ Tutela della trasparenza alimentare e della qualità dei prodotti DOP e IGP
✔️ Interventi per la crisi delle imprese e delle cooperative
✔️ Regolazione del mercato farmaceutico e sanitario
✔️ Potenziamento delle infrastrutture e sviluppo economico locale
✔️ Aggiornamenti su pensioni, fiscalità e lotta alla corruzione
Dai provvedimenti emerge un impegno costante per rafforzare la protezione dei consumatori, sostenere le imprese in difficoltà e migliorare la gestione delle risorse pubbliche.
Nei prossimi mesi, sarà importante seguire gli sviluppi delle politiche alimentari, le conseguenze delle liquidazioni aziendali e l’evoluzione del mercato farmaceutico, settori che incidono direttamente sulla vita dei cittadini e sull’economia del Paese.