Nuovi interventi per ambiente, sanità e imprese nella Gazzetta Ufficiale dell'11 febbraio 2025
La Gazzetta Ufficiale n. 34 dell'11 febbraio 2025 porta con sé numerosi provvedimenti di rilievo in diversi ambiti, tra cui ambiente, economia e sanità.
Tra le misure più significative spicca la Legge n. 11 del 24 gennaio 2025, che istituisce il Parco Ambientale della Laguna di Orbetello. Questa iniziativa mira a garantire una gestione più efficace e sostenibile di un'area di grande valore naturalistico. Il Parco sarà amministrato da un consorzio pubblico e si occuperà di interventi di monitoraggio ambientale, gestione dei rifiuti lagunari e promozione di pratiche ecosostenibili. Per il suo finanziamento è stato stanziato 1 milione di euro annui.
Sul fronte economico, il Ministero dell'Agricoltura ha riconosciuto l’Organizzazione di Produttori della Pesca Tonno Rosso d’Italia, con sede a Salerno. Questo riconoscimento è fondamentale per garantire una gestione più strutturata e sostenibile della pesca del tonno rosso, una risorsa chiave per il settore ittico italiano.
Rilevanti anche le misure nel settore dell’energia, con la pubblicazione del decreto sulla capacità di stoccaggio del gas naturale per il periodo 2025/2026. Questa decisione ha lo scopo di garantire una maggiore sicurezza negli approvvigionamenti, aspetto cruciale in un contesto internazionale ancora instabile.
Importanti novità arrivano anche in ambito sanitario. Il Ministero della Salute ha definito i criteri per l’assegnazione del Bonus Psicologo, una misura che continua a ricevere attenzione per il supporto alla salute mentale della popolazione. Inoltre, sono stati pubblicati i criteri di riparto del pay-back farmaceutico, il meccanismo che regola il rimborso da parte delle aziende farmaceutiche nel caso di superamento dei tetti di spesa.
Sul versante del lavoro, il Ministero delle Politiche Sociali ha aggiornato le retribuzioni convenzionali per i lavoratori italiani all’estero, un aspetto di particolare interesse per chi opera al di fuori dei confini nazionali.
Infine, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha emesso una serie di decreti relativi alla liquidazione coatta amministrativa di diverse società cooperative, segnalando una fase di riorganizzazione del settore.
Tra gli altri provvedimenti pubblicati si segnalano poi numerose determine dell’AIFA riguardanti farmaci e rimborsi, nonché le rettifiche di alcuni errori di intestazione. Sul fronte finanziario, la Cassa Depositi e Prestiti ha pubblicato avvisi sui Buoni Fruttiferi Postali e Libretto Smart, mentre il Ministero dell’Economia ha aggiornato i cambi di riferimento.
Nel complesso, il quadro delineato dalla Gazzetta Ufficiale di oggi evidenzia una forte attenzione del governo alla tutela ambientale, alla regolamentazione economica e alla salute pubblica, con interventi che avranno un impatto concreto su cittadini e imprese nei prossimi mesi.