Nella Gazzetta Ufficiale del 10 febbraio 2025 sono stati pubblicati numerosi avvisi e bandi di gara riguardanti opere pubbliche, aggiudicazioni di appalti e annullamenti di procedure in corso. Questi aggiornamenti coinvolgono diverse province, comuni ed enti pubblici, toccando settori strategici come l’edilizia scolastica, il turismo, le infrastrutture e la gestione del patrimonio pubblico.
Modifiche contrattuali e varianti ai lavori pubblici
Tra gli avvisi più rilevanti, la Provincia di Lecco ha annunciato una modifica contrattuale per i lavori di realizzazione della nuova palestra dell’Istituto d’Istruzione Superiore Rota di Calolziocorte. La variante, approvata ai sensi dell’articolo 120 del D.Lgs. 36/2023, comporta un incremento di spesa di € 188.269,00 oltre IVA. L’impresa esecutrice è la TIPIESSE SPA, e l’intervento è stato oggetto di successive rettifiche nel corso della sua esecuzione. I soggetti interessati possono presentare ricorso entro 30 giorni presso il TAR Lombardia.
Anche il Comune di Poggibonsi ha approvato una variante per gli interventi di adeguamento sismico ed efficientamento energetico della Scuola Primaria “G. Pieraccini”. Dopo la modifica, l’importo complessivo dei lavori sale a € 2.745.734,01 oltre oneri fiscali, con una variante del valore di € 318.233,17. L’appalto è stato assegnato alla società F.LLI FERRARA Srl, con sede a Giugliano in Campania. L’avviso integrale è disponibile sul sito istituzionale del Comune.
Esiti di gara: turismo, infrastrutture e servizi pubblici
La Provincia di Benevento ha reso noti i risultati di diverse gare d’appalto relative allo sviluppo turistico ed economico del territorio. In particolare, sono stati assegnati i premi per cinque concorsi di idee:
- Turismo enogastronomico: 1° premio assegnato a I.RFO.M soc. coop. ETS (€ 40.000 + IVA).
- Turismo culturale: vince GLOBAL TRAINING CENTER srl (€ 40.000 + IVA).
- Economia circolare: il premio principale va a C.E.A. CHEMICAL ENGINEERING ASSOCIATION S.R.L. (€ 40.000 + IVA).
- Turismo rurale: INETIC s.r.l. si aggiudica il primo posto con € 40.000 + IVA.
- Nuovo welfare di comunità: il consorzio ATS Sale della Terra vince il premio principale.
Per quanto riguarda le opere pubbliche, il Comune di Sapri ha concluso la gara per la realizzazione di un terminal turistico intermodale nella località Brizzi, con un investimento di € 1.871.378,75. L’opera, volta a migliorare i collegamenti tra il porto e il centro urbano, è stata aggiudicata alla ditta C.E.M. S.p.A.
Anche la Regione Piemonte ha assegnato un importante appalto relativo alla stampa e consegna delle schede elettorali per le elezioni del Consiglio Regionale e del Presidente della Giunta Regionale previste nel 2024. Il contratto, del valore di € 824.836,42, è stato aggiudicato all’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. tramite procedura aperta telematica, con il criterio del minor prezzo ai sensi dell’art. 108 del D.Lgs. 36/2023.
Annullamenti di bandi per la Guardia di Finanza
Uno degli aspetti più rilevanti della Gazzetta Ufficiale riguarda la revoca di tre importanti bandi di gara relativi alla riallocazione del Centro Sportivo “Villa Spada” della Guardia di Finanza a Roma. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha infatti annullato le procedure per la realizzazione di nuovi edifici destinati ad alloggi, servizi, aree fitness e fisioterapia, piscina e palestra polifunzionale. I bandi, inizialmente pubblicati tra giugno e ottobre 2023, sono stati revocati a seguito di una comunicazione ufficiale del Comando Generale della Guardia di Finanza.
Gli interventi riguardavano:
- Intervento 1 - Primo stralcio funzionale: prevedeva la costruzione di un’area fitness e fisioterapica, uffici, mensa, magazzini e cabina elettrica. CIG 9801955D24.
- Intervento 1 - Secondo stralcio funzionale: comprendeva la costruzione della piscina e della palestra polifunzionale. CIG 9855422783.
- Intervento 2: si occupava della riallocazione delle residenze per gli atleti delle Fiamme Gialle presso il centro sportivo in via Salaria. CIG 9893918F68.
Queste revoche comportano una ridefinizione delle strategie di intervento per la riqualificazione delle infrastrutture della Guardia di Finanza, lasciando aperta la possibilità di una futura riprogettazione.
Aste immobiliari e altre procedure pubbliche
Infine, la Sassuolo Gestioni Patrimoniali S.r.l. ha pubblicato un avviso per un’asta pubblica relativa alla vendita di un terreno situato nel Comune di Sassuolo. L’area in vendita è identificata al foglio 9, mappale 463, con un diritto di prelazione da parte del soggetto promotore.
L’importo a base d’asta è di € 272.000,00 oltre IVA, e le offerte dovranno essere presentate entro le ore 12:00 dell’11 marzo 2025. L’asta si terrà il giorno successivo, 12 marzo 2025, presso la sede operativa di Via Caduti sul Lavoro, 1 a Sassuolo.
Il responsabile del procedimento è il dott. Marcello Alonzo, amministratore unico della società. Tutti i dettagli dell’asta sono disponibili sul sito istituzionale del Comune di Sassuolo nella sezione "Amministrazione Trasparente".
Conclusioni
La Gazzetta Ufficiale del 10 febbraio 2025 presenta un quadro articolato della gestione delle opere pubbliche in Italia, con un mix di nuovi investimenti, assegnazioni di lavori e annullamenti di bandi. Le amministrazioni locali proseguono nell’attuazione di interventi strategici, soprattutto nei settori delle infrastrutture scolastiche e del turismo.
Allo stesso tempo, l’annullamento delle gare per la riqualificazione del Centro Sportivo della Guardia di Finanza segna una battuta d’arresto significativa per un progetto di rilievo nazionale. Sarà interessante vedere se verranno riproposti nuovi bandi con specifiche differenti nei prossimi mesi.
L’attenzione ora si sposta sulle scadenze imminenti, in particolare l’asta pubblica di Sassuolo e l’avvio dei lavori nei vari comuni che hanno approvato le varianti contrattuali. Gli operatori economici interessati sono invitati a monitorare gli sviluppi attraverso i siti istituzionali degli enti coinvolti.