La nuova edizione della Gazzetta Ufficiale dedicata ai concorsi pubblici offre numerose opportunità di impiego in tutta Italia. Le posizioni aperte riguardano settori chiave come sanità, ricerca, amministrazione pubblica e forze dell’ordine. Di seguito, un’analisi delle principali selezioni disponibili, con le informazioni essenziali per chi desidera candidarsi.
Concorsi nelle aziende sanitarie
Molte aziende sanitarie locali e ospedali hanno pubblicato bandi per la ricerca di personale medico e amministrativo.
L’Azienda Sanitaria Locale di Rieti ha aperto un concorso per quattro ostetriche, offrendo un contratto a tempo pieno e indeterminato. Allo stesso modo, l’ASL di Foggia ha indetto una selezione per due dirigenti medici specializzati in anestesia e rianimazione per la Centrale Operativa 118.
A Napoli, l’ASL Napoli 1 Centro cerca tre dirigenti medici in medicina fisica e riabilitativa, mentre la Napoli 2 Nord ha aperto un concorso per tre dirigenti medici in varie discipline, destinati ai territori isolani.
Nella Provincia di Brindisi, si segnalano diverse opportunità tra cui un concorso per quindici dirigenti medici in medicina d’emergenza-urgenza e una selezione per tecnici sanitari di radiologia medica nell’ambito della mobilità interregionale.
Concorsi negli enti locali
Anche le amministrazioni comunali e regionali stanno reclutando nuovo personale.
Il Comune di Aquileia ha indetto un concorso per un agente di polizia locale con contratto a tempo pieno e indeterminato. La Comunità di Montagna della Carnia, con sede a Tolmezzo, ha invece pubblicato un bando per un istruttore amministrativo contabile, riservando priorità ai volontari delle Forze Armate.
La Regione Lombardia ha aggiornato gli elenchi da cui attingere per la nomina di direttori amministrativi e sanitari nelle strutture pubbliche e private accreditate del territorio.
Opportunità nel settore accademico e della ricerca
Le università italiane continuano a investire nel reclutamento di ricercatori e docenti.
Il Politecnico di Milano ha aperto le selezioni per due ricercatori a tempo determinato, uno in ingegneria meccanica e l’altro in restauro e storia dell’architettura.
L’Università di Bologna offre quattro posizioni di ricercatore tenure track nei settori della biochimica, economia aziendale, bioingegneria e chirurgia vascolare.
L’Università di Ferrara ha bandito concorsi per tre ricercatori in ginecologia, malattie dell’apparato locomotore e malattie cardiovascolari.
Per quanto riguarda il settore amministrativo, l’Università della Basilicata ha riaperto i termini per il concorso destinato a due tecnici informatici, mentre l’Università di Catania ha dichiarato deserta la selezione per un tecnologo di secondo livello.
Date delle prove d’esame
Oltre ai nuovi concorsi, la Gazzetta Ufficiale ha pubblicato i diari delle prove per bandi già avviati.
L’Agenzia di Tutela della Salute di Bergamo e Brescia ha fissato le date per le selezioni di dirigenti medici e tecnici della prevenzione. L’ASL di Bologna ha pubblicato il calendario delle prove per il concorso congiunto destinato ai tecnici di fisiopatologia cardiocircolatoria.