Serie Generale

Serie Generale n.176 del 29/07/2024

29/07/2024 Gazzetta n. 176

Nella Gazzetta Ufficiale del 29 luglio 2024, n. 176, sono stati pubblicati numerosi decreti ministeriali, delibere e comunicati di rilievo. Ecco un riassunto delle principali disposizioni.

Il Ministero ha emesso vari decreti che apportano modifiche significative in ambito agricolo e alimentare. Il decreto del 29 aprile 2024, ad esempio, modifica i criteri e i requisiti per le mense scolastiche biologiche, aggiornando le disposizioni per migliorare la qualità dei pasti scolastici. Un altro decreto, datato 5 giugno 2024, attua a livello nazionale le deroghe temporanee stabilite dal regolamento (UE) 2023/1619 per il settore vitivinicolo, rispondendo a problemi climatici che hanno colpito la viticoltura italiana. Infine, il decreto del 22 luglio 2024 introduce modifiche al disciplinare di produzione dei vini "Colli Maceratesi", rafforzando la tutela della denominazione di origine controllata.

Il Ministero ha stabilito, con tre decreti datati 15 luglio 2024, le modalità di cessione di nuove monete commemorative. Tra queste, monete d'oro da 20 e 50 euro dedicate alla riedizione della Lira e una moneta d'argento da 5 euro che celebra il 150° anniversario della nascita di Guglielmo Marconi.

Sono stati riconosciuti, con decreti del 17 luglio 2024, le acque minerali naturali "Eva Chiambrasse" e "Roveta", consentendone l'imbottigliamento e la vendita.

L'AIFA ha pubblicato una serie di determinazioni, datate 9 luglio 2024, per la riclassificazione di diversi medicinali, tra cui "Rosucetil", "Rotigotina DOC", "Singulair", "Opzelura" e "Sugammadex IBI". Queste modifiche riflettono aggiornamenti nelle indicazioni terapeutiche e nella disponibilità dei farmaci.

Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha comunicato il tasso di interesse da applicare nei casi di ritardo nei pagamenti delle transazioni commerciali, mentre il Ministero della Giustizia ha annunciato una destituzione dall'esercizio delle funzioni notarili. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha inoltre aperto un bando per la concessione di contributi destinati alla predisposizione di disciplinari per prodotti industriali e artigianali tipici e ha fornito aggiornamenti sulla "Nuova Sabatini", un'iniziativa per il sostegno agli investimenti delle PMI.

Questo numero della Gazzetta Ufficiale riflette un ampio spettro di interventi normativi, volti a regolare e sostenere vari settori dell'economia italiana, dalla sanità alla viticoltura, passando per l'educazione e la giustizia.