Serie Regioni

Piemonte: tra tutela ambientale, wedding tourism e protezione degli animali

08/02/2025 Gazzetta n. 5

La Regione Piemonte ha approvato una serie di nuove leggi che avranno un impatto significativo sulla tutela del territorio, lo sviluppo economico e la protezione degli animali d'affezione. Le normative pubblicate nella Gazzetta Ufficiale n. 5 del 1° febbraio 2025 affrontano diversi temi, dalla creazione di un nuovo parco naturale alla regolamentazione della professione di maestro di sci, fino alla promozione del turismo matrimoniale e alla difesa dei diritti degli animali. In questo articolo analizziamo nel dettaglio queste novità e il loro impatto sulla vita dei cittadini piemontesi.


Nasce il Parco Naturale dei Cinque Laghi d’Ivrea

Una delle novità più rilevanti introdotte dalla Legge Regionale 8 aprile 2024, n. 13 è la creazione del Parco Naturale dei Cinque Laghi d’Ivrea. Questa area, già nota per la sua bellezza paesaggistica e la ricchezza di biodiversità, diventa ora ufficialmente protetta, entrando nel sistema delle aree naturali piemontesi.

L’istituzione del parco ha obiettivi chiari:

  • Protezione dell’ambiente: si limita l’impatto delle attività umane per salvaguardare flora e fauna locali.
  • Regolamentazione dell’uso del territorio: saranno adottate norme specifiche per vietare interventi edilizi dannosi e preservare le acque dei laghi.
  • Promozione del turismo sostenibile: escursionismo, sport all’aria aperta e visite guidate saranno incentivati nel rispetto dell’ecosistema.

Questa iniziativa rappresenta un passo importante per la conservazione dell’ambiente piemontese e apre nuove opportunità per un turismo più consapevole e rispettoso della natura.


Cambia la formazione per diventare maestro di sci

Il Piemonte è una delle regioni più importanti per gli sport invernali e con la Legge Regionale 8 aprile 2024, n. 14, cambia la regolamentazione per chi vuole diventare maestro di sci. Questa modifica aggiorna la precedente legge del 1992 e introduce nuove regole per garantire una formazione più solida e professionale.

Le principali novità sono:

  • Qualifica di "allievo maestro di sci": un primo livello intermedio che permette di iniziare a lavorare sotto supervisione.
  • Periodo obbligatorio di tirocinio: almeno 30 ore di insegnamento pratico all’interno di una scuola sciistica riconosciuta.
  • Migliore regolamentazione delle discipline sciistiche, con regole più chiare per la formazione e certificazione degli insegnanti.

Questa legge ha lo scopo di migliorare la qualità dell’insegnamento dello sci in Piemonte, offrendo percorsi più chiari e garantendo che i nuovi maestri abbiano una preparazione adeguata prima di iniziare a lavorare in autonomia.


Piemonte punta sui matrimoni: nasce il marchio "Piemonte da Amare"

Negli ultimi anni, il wedding tourism è diventato un fenomeno di grande importanza economica in Italia. Sempre più coppie, anche straniere, scelgono il nostro paese per celebrare matrimoni in location uniche. Con la Legge Regionale 9 aprile 2024, n. 15, il Piemonte decide di investire su questo settore per attrarre nuove opportunità di business.

La legge prevede:

  • Creazione del marchio "Piemonte da Amare", destinato alle aziende che offrono servizi matrimoniali di alta qualità.
  • Sostegno economico e formazione per gli operatori del settore, tra cui wedding planner, fotografi, fioristi, stilisti e ristoratori.
  • Valorizzazione delle location storiche e naturali per matrimoni, permettendo ai Comuni di designare nuovi luoghi per la celebrazione di nozze.
  • Incentivi per il wedding tourism invernale, per sfruttare le montagne piemontesi come sfondo per matrimoni da sogno.

Questa legge punta non solo a promuovere il Piemonte come destinazione di matrimoni, ma anche a dare impulso a un settore economico che coinvolge molti professionisti locali.


Nuove norme per la tutela degli animali

Un altro provvedimento di grande rilievo è la Legge Regionale 9 aprile 2024, n. 16, che introduce nuove norme per la tutela degli animali d’affezione e per la prevenzione del randagismo. Questa legge mira a migliorare il benessere degli animali e a responsabilizzare i proprietari.

Principali punti della normativa

  • Obblighi per i proprietari di animali domestici: chi possiede un cane o un gatto deve garantire identificazione con microchip, vaccinazioni e un trattamento adeguato.
  • Controllo sui cani ad alta aggressività: i proprietari di cani che hanno mostrato comportamenti pericolosi dovranno sottoporli a una visita con un veterinario comportamentalista e, se necessario, a un percorso educativo.
  • Divieto di mutilazioni a scopo estetico: vietati il taglio di coda e orecchie, così come l’uso della catena in modo continuativo.
  • Sostegno ai rifugi e incentivi alle adozioni: per ridurre il randagismo, la legge prevede aiuti per i canili e campagne di sensibilizzazione per favorire l’adozione di animali abbandonati.
  • Creazione di aree di sgambamento nei parchi pubblici, affinché i cani possano avere spazi adeguati per il movimento.

Questa legge rappresenta un grande passo avanti per la protezione degli animali in Piemonte e impone nuove responsabilità ai proprietari per garantire il benessere dei loro amici a quattro zampe.


Conclusioni

Le nuove leggi approvate in Piemonte dimostrano un forte impegno della Regione su tre aspetti fondamentali:

  1. La tutela dell’ambiente, con la creazione di nuove aree protette come il Parco Naturale dei Cinque Laghi d’Ivrea.
  2. Lo sviluppo economico attraverso il turismo matrimoniale, con la creazione del marchio "Piemonte da Amare" e incentivi per il settore del wedding.
  3. Il benessere degli animali, con norme più severe contro il maltrattamento e il randagismo.

Questi provvedimenti non solo migliorano la qualità della vita dei cittadini piemontesi, ma rafforzano anche l’immagine della Regione come un territorio che investe sulla sostenibilità, l’innovazione e la qualità della vita. Con queste nuove normative, il Piemonte si conferma una regione all’avanguardia, capace di coniugare la tutela dell’ambiente con lo sviluppo economico e il benessere degli animali e delle persone.