Serie Generale

Serie Generale n.30 del 06/02/2025

07/02/2025 Gazzetta n. 30

La Gazzetta Ufficiale n. 30 del 6 febbraio 2025 pubblica una serie di provvedimenti di grande rilievo, con impatti su diversi settori: dalla trasformazione digitale alla gestione delle finanze locali, fino all’autorizzazione di nuovi farmaci e alla riorganizzazione della pubblica amministrazione.

Riorganizzazione della digitalizzazione pubblica

Uno dei provvedimenti più significativi è il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) del 6 giugno 2024, che stabilisce la riorganizzazione dell’Unità di missione per la trasformazione digitale. Questa struttura, operante all’interno della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha il compito di garantire il coordinamento, la gestione, il monitoraggio e il controllo dei progetti di digitalizzazione finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Il decreto definisce una nuova articolazione dell’Unità di missione, suddivisa in tre aree operative:

  1. Gestione e monitoraggio degli investimenti digitali, con focus su infrastrutture digitali, cloud, identità digitale e piattaforme di pagamento elettronico.
  2. Controllo della cybersicurezza e delle infrastrutture digitali delle pubbliche amministrazioni centrali e locali.
  3. Supervisione finanziaria e rendicontazione dei fondi europei legati al PNRR.

Questa riorganizzazione si inserisce nel quadro delle misure per accelerare l’ammodernamento della pubblica amministrazione e garantire una gestione efficiente delle risorse del PNRR.

Tagli ai trasferimenti statali per alcuni comuni

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha emanato una serie di decreti datati 31 ottobre 2024, con cui dispone la riduzione delle risorse finanziarie spettanti a diversi comuni in Campania e Lombardia. Queste misure riguardano il trasferimento gratuito di immobili statali avvenuto nel 2014, che ha comportato una perdita di entrate per lo Stato.

I comuni interessati sono:

  • Provincia di Salerno: Amalfi, Giungano e Praiano, con tagli che vanno dai 68 ai 6.000 euro annui.
  • Provincia di Napoli: Afragola, Casoria, Marigliano, Pomigliano d’Arco e San Sebastiano al Vesuvio, che vedranno riduzioni proporzionali all’entità degli immobili trasferiti.
  • Comune di Benevento e Provincia di Brescia: riduzioni simili per il trasferimento gratuito di proprietà statali.

I tagli verranno spalmati su nove anni, fino al 2032, con recuperi progressivi da parte del Ministero dell’Interno e dell’Agenzia delle Entrate.

Nuove emissioni di titoli di Stato

Sempre in ambito economico, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha annunciato la riapertura delle operazioni di sottoscrizione per diversi Buoni del Tesoro Poliennali (BTP), ovvero titoli di Stato a medio-lungo termine, con le seguenti caratteristiche:

  • BTP 3,35%: con godimento dal 1° settembre 2018 e scadenza 1° marzo 2035.
  • BTP 3,00%: con godimento dal 2 settembre 2024 e scadenza 1° ottobre 2029.
  • BTP 3,85%: con godimento dal 1° agosto 2024 e scadenza 1° febbraio 2035.
  • Certificati di Credito del Tesoro indicizzati all’Euribor a sei mesi (CCTeu): con scadenza 15 aprile 2033.

Questi strumenti rappresentano una strategia per finanziare il debito pubblico e fornire opportunità di investimento ai risparmiatori.

Formazione universitaria a distanza e progetti internazionali

Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha pubblicato due decreti che riguardano il settore dell’istruzione:

  • Decreto 6 dicembre 2024: stabilisce le linee guida per l’offerta formativa a distanza, delineando gli standard per la qualità e l’accreditamento dei corsi online.
  • Decreti del 17 e 18 dicembre 2024: approvano il finanziamento di tre progetti di cooperazione internazionale nell’ambito del programma DUT Call 2022, destinati a migliorare la ricerca sulle città sostenibili e le energie rinnovabili.

Liquidazione coatta di due cooperative

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha disposto la liquidazione coatta amministrativa di due società cooperative:

  • "Tre Monti qualità e territorio", con sede ad Arcidosso (Toscana).
  • "Terre di Puglia - Libera Terra", con sede a Mesagne (Puglia).

In entrambi i casi, è stato nominato un commissario liquidatore, incaricato di gestire la chiusura delle attività e il pagamento dei creditori.

Farmaci: nuove autorizzazioni e modifiche alle licenze

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha pubblicato un elenco di autorizzazioni per l’importazione parallela di farmaci e modifiche alle condizioni di commercializzazione di alcuni medicinali già presenti sul mercato.

Tra i farmaci per cui è stata concessa l’importazione parallela figurano:

  • Imodium (trattamento della diarrea).
  • Pantorc (farmaco per il reflusso gastrico).
  • Lobivon (antipertensivo).
  • Xanax (ansiolitico).
  • Avastin (oncologico).

Sono state inoltre aggiornate le licenze per medicinali come Torvacol (atorvastatina, per il colesterolo) e Lidosen (anestetico locale a base di lidocaina cloridrato).

Misure per il dissesto finanziario dei comuni

Infine, il Ministero dell’Interno ha nominato delle commissioni straordinarie di liquidazione per gestire il dissesto finanziario di alcuni comuni, tra cui:

  • Motta San Giovanni (Calabria).
  • Summonte (Campania).
  • Pace del Mela (Sicilia).

Queste commissioni avranno il compito di riequilibrare i conti pubblici e garantire la continuità amministrativa degli enti in crisi.

Conclusioni

Questa edizione della Gazzetta Ufficiale evidenzia una forte attenzione del governo su vari fronti:
🔹 Digitalizzazione della PA per migliorare i servizi ai cittadini.
🔹 Gestione delle finanze pubbliche con tagli ai trasferimenti e nuove emissioni di titoli di Stato.
🔹 Sostegno alla ricerca e alla formazione a distanza.
🔹 Interventi nel settore sanitario con nuove autorizzazioni per farmaci.
🔹 Risoluzione di crisi aziendali e municipali con liquidazioni e nomine straordinarie.

L’attuazione di queste misure sarà fondamentale per garantire efficienza amministrativa, stabilità economica e innovazione digitale nel Paese.