Nella Gazzetta Ufficiale n. 29 del 5 febbraio 2025, vengono pubblicati importanti provvedimenti di natura economica, ambientale e legislativa.
Uno dei temi più rilevanti è la convocazione del Parlamento in seduta comune per il 13 febbraio 2025: all’ordine del giorno, l’elezione di quattro giudici della Corte Costituzionale, una decisione cruciale per l’equilibrio istituzionale del Paese.
Sul fronte economico, il DPCM del 12 dicembre 2024 ridefinisce la compartecipazione regionale all’IVA per il 2021, stabilendo un’aliquota del 62,67%. Questa misura rientra nel quadro del federalismo fiscale e dell'autonomia finanziaria delle Regioni.
Nel settore agricolo, il Ministero dell’Agricoltura ha approvato modifiche al disciplinare del "Vino Nobile di Montepulciano", permettendo l’inserimento in etichetta delle unità geografiche aggiuntive. Questo consentirà una maggiore valorizzazione del prodotto, distinguendo con precisione le zone di origine delle uve.
Dal punto di vista ambientale, il Ministero della Sicurezza Energetica ha assegnato risorse nell’ambito del PNRR RepowerEU per la ricerca e sviluppo sull’idrogeno. Questo finanziamento sostiene la transizione energetica e la decarbonizzazione del sistema produttivo italiano.
Il settore della ricerca ottiene un ulteriore impulso grazie al Ministero dell’Università, che ha finanziato due progetti di cooperazione internazionale: GREEN-INC e GreenStorm, incentrati sulla sostenibilità e le tecnologie verdi.
Per quanto riguarda la mobilità urbana, è stata pubblicata un'ordinanza straordinaria per il Giubileo 2025, con interventi per la messa in sicurezza di alcuni punti critici del traffico a Roma, in particolare su via Nomentana.
Nel settore sanitario, l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha riclassificato diversi farmaci, tra cui Lamictal, Nolpaza e Preterax, aggiornandone le modalità di prescrizione. Inoltre, sono state apportate modifiche alle autorizzazioni di farmaci come Cetirizina e Ezetrol, e sono stati approvati nuovi permessi di importazione parallela per medicinali di uso comune.
Infine, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha disposto la liquidazione coatta amministrativa di alcune cooperative, tra cui la "C.N.T. Compagnia Nazionale Trasportatori" di Campi Bisenzio e "La Ginestra" di Prato, a causa di criticità economiche e gestionali.
Le decisioni pubblicate in questa Gazzetta Ufficiale avranno un impatto su diversi settori chiave, dalla giustizia all'economia, dalla ricerca scientifica alla sicurezza stradale, confermando l’importanza del monitoraggio costante della normativa ufficiale per comprendere le trasformazioni in atto nel Paese.