Serie Generale

Serie Generale n.28 del 04/02/2025

05/02/2025 Gazzetta n. 28

a Gazzetta Ufficiale n. 28 del 4 febbraio 2025 presenta un insieme di provvedimenti che riguardano diversi settori chiave per l’economia e la società italiana. Dall’agricoltura alla sanità, dalla finanza pubblica all’istruzione, le misure pubblicate mirano a consolidare la crescita economica, la tutela della salute e lo sviluppo infrastrutturale del Paese.


Sostegno ai vini italiani: confermati gli incarichi ai Consorzi di tutela

Nel comparto agroalimentare, il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha confermato l’incarico ai Consorzi di tutela dei vini Torgiano DOCG e DOC e Merlara DOC. Questi consorzi continueranno a svolgere attività di:

  • Promozione e valorizzazione dei vini certificati,
  • Vigilanza e tutela della qualità e dell’autenticità delle produzioni,
  • Informazione ai consumatori,
  • Cura generale degli interessi delle denominazioni riconosciute.

Questa misura garantisce il proseguimento del lavoro di controllo sulla qualità e l’immagine del vino italiano, soprattutto nei mercati internazionali. La conferma di questi incarichi si inserisce in un più ampio programma di valorizzazione delle indicazioni geografiche protette (IGP) e delle denominazioni di origine controllata e garantita (DOCG), con l’obiettivo di rafforzare la competitività del settore vitivinicolo nazionale.


Finanza pubblica: nuove emissioni di Buoni del Tesoro Poliennali

Sul fronte economico-finanziario, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha disposto la riapertura delle operazioni di sottoscrizione di alcuni titoli di Stato, tra cui:

  • BTP€i (Buoni del Tesoro Poliennali indicizzati all’Indice Eurostat) con scadenza 15 maggio 2029,
  • BTP 2,55% con scadenza 25 febbraio 2027,
  • BTP 1,80% con scadenza 15 maggio 2036.

Queste emissioni, suddivise in diverse tranche, sono destinate a sostenere il finanziamento del debito pubblico italiano, offrendo agli investitori strumenti sicuri e a rendimento garantito.

Particolare attenzione è dedicata ai BTP€i, i quali sono indicizzati all’inflazione europea e permettono di proteggere il capitale dall’erosione dovuta all’aumento dei prezzi. La scelta di riaprire le operazioni di sottoscrizione di questi strumenti finanziari riflette la volontà del governo di offrire soluzioni di investimento affidabili, capaci di attrarre sia risparmiatori privati che investitori istituzionali.


Edilizia scolastica: piano triennale 2025-2027 per scuole più sicure e moderne

Un importante passo avanti arriva dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, che ha definito le tipologie di interventi ammissibili nel Piano triennale nazionale di edilizia scolastica 2025-2027.

L’obiettivo è quello di modernizzare e rendere più sicure le strutture scolastiche, con particolare attenzione a:

  • Adeguamento sismico degli edifici,
  • Efficientamento energetico per ridurre i consumi e l’impatto ambientale,
  • Eliminazione delle barriere architettoniche,
  • Costruzione di nuove scuole e ristrutturazione di quelle esistenti.

Il piano segue le linee guida del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e rappresenta un investimento strategico per garantire ambienti di apprendimento più sicuri e accessibili.


Università e ricerca: finanziamenti per progetti di cooperazione internazionale

Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha approvato il finanziamento di due importanti progetti di cooperazione internazionale:

  • "EMC2",
  • "FORTHCOMING".

Questi progetti rientrano nel programma europeo DUT Call 2022, che promuove la collaborazione tra università e istituti di ricerca di diversi Paesi. L’obiettivo è favorire l’innovazione scientifica e tecnologica, con un focus su sostenibilità, digitalizzazione e sviluppo di nuove competenze.


Sanità: nuove riclassificazioni farmaceutiche e accesso a cure innovative

Un capitolo significativo della Gazzetta Ufficiale è dedicato alla sanità, con una serie di provvedimenti dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA).

L’ente regolatore ha disposto la riclassificazione di diversi farmaci, tra cui:

  • Irinotecan Glenmark (farmaco chemioterapico),
  • Lamictal (antiepilettico),
  • Diamicron (per il diabete),
  • Ticagrelor Sandoz (anticoagulante).

Inoltre, AIFA ha autorizzato l’inserimento del farmaco Verteporfina (Visudyne) nell’elenco dei medicinali rimborsabili dal Servizio Sanitario Nazionale per il trattamento della corioretinopatia sierosa centrale, una patologia che colpisce la retina e che può portare a gravi problemi alla vista.

Queste misure migliorano l’accessibilità ai farmaci essenziali e garantiscono ai pazienti trattamenti più efficaci e mirati.


Altri provvedimenti: religione e assegno di maternità

Tra gli atti amministrativi pubblicati, si segnalano:

  • Il riconoscimento della personalità giuridica di alcuni istituti religiosi da parte del Ministero dell’Interno.
  • La rivalutazione dell’assegno di maternità per il 2025, disposta dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.

L’assegno di maternità è una misura di sostegno economico destinata alle madri in condizioni di difficoltà economica, con importi che vengono aggiornati annualmente in base all’inflazione e alle disponibilità di bilancio.


Conclusione

La Gazzetta Ufficiale del 4 febbraio 2025 raccoglie provvedimenti che toccano diversi aspetti della vita quotidiana dei cittadini italiani. L’attenzione è rivolta alla crescita economica, alla tutela della salute, alla valorizzazione delle eccellenze agroalimentari e al miglioramento delle infrastrutture scolastiche.

Gli interventi nel settore vinicolo, finanziario e sanitario dimostrano un impegno costante nel garantire sviluppo e sicurezza ai cittadini, mentre il sostegno alla ricerca e all’istruzione pone le basi per una crescita sostenibile nel lungo periodo.