La Gazzetta Ufficiale del 1° febbraio 2025 presenta una serie di provvedimenti rilevanti in diversi settori, dalla formazione alla tutela del patrimonio culturale, dalla gestione delle crisi aziendali alla sanità pubblica. Analizziamo nel dettaglio i principali atti pubblicati.
Nuovi corsi di specializzazione in psicoterapia
Il Ministero dell'Università e della Ricerca ha autorizzato nuove iniziative nel campo della formazione in psicoterapia. Con un decreto dell’8 gennaio 2025, è stata concessa alla Scuola Bolognese di Psicoterapia Cognitiva l’abilitazione ad attivare un corso di specializzazione nella sede di Rovigo, con un massimo di 80 allievi distribuiti su quattro anni di studio.
Inoltre, sono stati approvati i trasferimenti di sede per due istituti:
- L’Istituto “Analisi Immaginativa – Scuola Superiore di Specializzazione in Psicoterapia”, che si sposta all’interno della città di Cremona.
- La “Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Relazionale Metafora”, che trasferisce la sua sede principale all’interno di Roma.
Questi provvedimenti mirano a migliorare l’offerta formativa nel settore della psicoterapia, garantendo una maggiore distribuzione territoriale delle scuole specialistiche.
Tutela del patrimonio culturale: protezione del sito “Tiati - Teanum Apulum”
Un importante decreto del Ministero della Cultura ha dichiarato di notevole interesse pubblico il contesto archeologico e paesaggistico denominato “Tiati - Teanum Apulum - Civitate e Bassa Valle del Fortore”, situato in Puglia. L’area, che si estende per circa 213 km², è caratterizzata dalla presenza di antichi insediamenti di epoca daunia e romana, nonché da un paesaggio naturale di grande pregio.
La decisione di tutelare questo territorio ha lo scopo di preservarne il valore storico e ambientale, evitando interventi urbanistici invasivi o modifiche che possano comprometterne l’integrità. La zona diventa quindi soggetta a particolari vincoli di tutela e conservazione.
Gestione delle crisi aziendali: nomina di commissari straordinari
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha adottato una serie di misure per la gestione di aziende in difficoltà. Tra i provvedimenti più significativi, troviamo lo scioglimento della cooperativa “Giemme Service” di Foggia e della cooperativa “Campi al Bar” di Marino, con la nomina dei relativi commissari liquidatori.
Inoltre, sono stati nominati commissari straordinari per la gestione di importanti aziende in amministrazione straordinaria, tra cui:
- Gruppo IAR Siltal (settore elettrodomestici)
- Gruppo Volare (trasporto aereo)
- Istituto di Vigilanza Partenopea
- Gruppo Olcese (settore tessile)
- Gruppo Parmalat (settore alimentare)
- Società Ittica Europea S.p.A.
Questi interventi hanno l’obiettivo di garantire la continuità delle attività produttive e tutelare i lavoratori, cercando soluzioni per il rilancio delle aziende coinvolte.
Sanità: finanziamenti e nuovi farmaci autorizzati
Il Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile (CIPESS) ha assegnato alle regioni le risorse vincolate alla realizzazione degli obiettivi del Piano Sanitario Nazionale 2024, garantendo finanziamenti destinati al miglioramento del sistema sanitario.
Parallelamente, l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha autorizzato l’immissione in commercio di un nuovo farmaco a base di mesalazina, denominato Cletrova, e ha modificato l’autorizzazione di diversi medicinali già presenti sul mercato. Tra questi troviamo:
- Sumanet (a base di sumatriptan e naprossene, per il trattamento dell’emicrania)
- Actonel e Optinate (farmaci per l’osteoporosi a base di risedronato sodico)
- Zomig (farmaco con alcol benzilico)
- Salmeterolo e Fluticasone (per il trattamento delle malattie respiratorie)
- Paracetamolo EG (antidolorifico)
Inoltre, è stata autorizzata l’importazione parallela del farmaco antidepressivo Zoloft, permettendone la distribuzione da altri Paesi europei.
Ambiente e infrastrutture: sospensioni e cancellazioni
Nel settore ambientale, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha sospeso temporaneamente alcuni prodotti destinati alle attività estrattive, ritenuti non conformi alle normative vigenti.
Il Ministero della Difesa, invece, ha disposto la radiazione dal novero delle strade militari di alcune infrastrutture, tra cui:
- La Strada Margone - Malciaussia (Usseglio)
- La Strada Vinadio - Forte Piroat (Vinadio)
- La Strada Case Cesana - Batteria Serzera (Vinadio)
- La Strada Bivio km 3 Madonna della Losa - Bastia (Gravere)
Questo intervento si inserisce in un piano di riorganizzazione della rete stradale di competenza militare.
Lavoro e previdenza: modifiche ai regolamenti pensionistici
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha approvato una serie di modifiche ai regolamenti previdenziali per diverse categorie professionali, tra cui:
- Periti industriali
- Medici e odontoiatri
- Geometri liberi professionisti
- Psicologi
Le nuove disposizioni mirano a rendere più efficienti i sistemi di previdenza e assistenza per questi settori.
Conclusioni
La Gazzetta Ufficiale n. 26 del 1° febbraio 2025 offre uno spaccato dell’attività normativa del Paese, con provvedimenti che toccano ambiti fondamentali:
- Formazione e istruzione, con l’attivazione di nuovi corsi di specializzazione in psicoterapia.
- Tutela del patrimonio culturale, attraverso la protezione di un sito storico in Puglia.
- Gestione delle crisi aziendali, con interventi su cooperative e grandi gruppi industriali in difficoltà.
- Sanità, con finanziamenti per il sistema sanitario e l’approvazione di nuovi farmaci.
- Ambiente e infrastrutture, con la riorganizzazione delle strade militari e il controllo sui prodotti estrattivi.
- Lavoro e previdenza, con aggiornamenti ai regolamenti pensionistici di alcune categorie professionali.
Questi provvedimenti dimostrano l’impegno delle istituzioni nel garantire sviluppo, tutela e sicurezza ai cittadini italiani, intervenendo in settori chiave per la crescita e il benessere del Paese.