Serie Generale

Serie Generale n.25 del 31/01/2025

01/02/2025 Gazzetta n. 25

La Gazzetta Ufficiale del 31 gennaio 2025 presenta diverse disposizioni legislative e amministrative di rilevante impatto su vari settori della vita pubblica italiana, dalla memoria storica alla sicurezza nazionale, dall’economia alle politiche sanitarie. Vediamo nel dettaglio i principali provvedimenti pubblicati.


Una nuova Giornata della Memoria per gli internati nei lager nazisti

Uno degli atti più significativi è la promulgazione della Legge 13 gennaio 2025, n. 6, che istituisce la Giornata degli internati italiani nei campi di concentramento tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale. La data scelta è il 20 settembre, giorno in cui, nel 1943, Hitler decise di trasformare i prigionieri di guerra italiani in internati militari, privandoli delle tutele previste dalle convenzioni internazionali.

La nuova commemorazione mira a onorare la memoria di quei militari e civili italiani che, rifiutando di collaborare con il regime nazista e con la Repubblica Sociale Italiana, furono deportati nei lager e costretti ai lavori forzati. La legge prevede la possibilità per enti locali e istituzioni di organizzare cerimonie, conferenze e iniziative culturali per diffondere la conoscenza di questa tragica pagina della storia italiana. È inoltre previsto il conferimento di una medaglia d’onore ai sopravvissuti e ai familiari delle vittime.


Proroga della cessione di aiuti militari all’Ucraina

Un altro tema rilevante trattato nella Gazzetta Ufficiale riguarda il sostegno dell'Italia all'Ucraina. Con la Legge 31 gennaio 2025, n. 7, viene convertito in legge il Decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 200, che proroga l’autorizzazione alla cessione di mezzi, materiali ed equipaggiamenti militari alle autorità governative ucraine.

La misura conferma l’impegno italiano nel sostegno all’Ucraina, prevedendo il proseguimento degli aiuti militari con forniture che verranno stabilite attraverso specifici decreti ministeriali. L’atto è stato firmato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, dalla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, dal Ministro degli Esteri Antonio Tajani e dal Ministro della Difesa Guido Crosetto.


Assunzioni straordinarie per le Forze dell’Ordine e i Vigili del Fuoco

Sul fronte della sicurezza interna, il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 19 dicembre 2024 autorizza nuove assunzioni a tempo indeterminato per potenziare gli organici di Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia di Stato, Polizia Penitenziaria e Vigili del Fuoco.

Le assunzioni avverranno nel 2024, e il decreto prevede un preciso piano di inserimento delle unità in servizio, nel rispetto dei vincoli di bilancio. Questa decisione risponde alla necessità di garantire maggiore sicurezza sul territorio, rafforzando le forze dell’ordine e migliorando la capacità di intervento in situazioni di emergenza.


Provvedimenti economici e finanziari

Un altro decreto importante è quello del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 23 gennaio 2025, relativo all'emissione di Buoni del Tesoro Poliennali (BTP) nell’ambito del programma REPO gennaio 2025. Questa misura rientra nella strategia di gestione del debito pubblico e nel finanziamento delle spese dello Stato.

Nel settore del lavoro, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha approvato diverse modifiche ai regolamenti previdenziali, riguardanti agrotecnici, ingegneri, architetti, medici, veterinari e geometri liberi professionisti. Tali modifiche mirano a rendere più efficienti i sistemi previdenziali per queste categorie.


Nomina di commissari straordinari per aziende in crisi

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha firmato una serie di decreti per la nomina di commissari straordinari incaricati di gestire la crisi di alcune aziende in amministrazione straordinaria. Tra queste figurano:

  • Gruppo Bongioanni,
  • Ferrania S.p.A.,
  • Gruppo Finmek,
  • Fioroni Ingegneria S.p.A.,
  • Ga.ma S.p.A.,
  • Gruppo C.I.T..

Le nomine rientrano in un piano di salvataggio e ristrutturazione per garantire la continuità aziendale e salvaguardare i posti di lavoro.


Sanità e farmaci: nuove approvazioni e revoche da AIFA

Sul fronte sanitario, diversi provvedimenti della Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) riguardano riclassificazioni, rinegoziazioni di prezzo e revoche di farmaci.

  • Sono stati riclassificati i medicinali Ebglyss, Rosuvastatina e Acido Acetilsalicilico.
  • È stata rinegoziata la distribuzione di farmaci come Mesavancol e Ossigeno Siad.
  • Sono stati autorizzati nuovi farmaci per l’immissione in commercio, tra cui Cevedalo, Dalbavancina Baxter, Nintedanib Eignapharma.
  • Sono state revocate le autorizzazioni per i medicinali Ropinirolo Mylan Generics ed Efavirenz Mylan su richiesta delle aziende produttrici.

Questi provvedimenti si inseriscono in un quadro di aggiornamento costante della farmacopea nazionale, con l’obiettivo di garantire ai cittadini l’accesso a farmaci sicuri ed efficaci.


Giubileo 2025: rafforzamento del sistema di soccorso

In vista del Giubileo della Chiesa Cattolica del 2025, il Commissario Straordinario del Governo ha approvato un piano per il rafforzamento del sistema di soccorso extraospedaliero. Il progetto prevede l’acquisto di nuovi mezzi di soccorso, strutture campali e attrezzature di supporto per far fronte all’afflusso straordinario di pellegrini a Roma.


Conclusioni

La Gazzetta Ufficiale n. 25 del 31 gennaio 2025 contiene provvedimenti di grande rilievo in diversi ambiti:

  • Memoria storica con la nuova Giornata degli internati italiani nei lager nazisti,
  • Politica estera e sicurezza con il prolungamento degli aiuti militari all’Ucraina,
  • Sicurezza interna con nuove assunzioni per le forze dell’ordine,
  • Economia e lavoro con provvedimenti finanziari e previdenziali,
  • Sanità con aggiornamenti su farmaci e autorizzazioni AIFA,
  • Gestione di crisi aziendali con la nomina di commissari straordinari,
  • Preparativi per il Giubileo 2025 con il potenziamento del sistema di emergenza.