Serie Concorsi

Serie Concorsi n.9 del 31/01/2025

01/02/2025 Gazzetta n. 9

La Gazzetta Ufficiale n. 9 del 31 gennaio 2025 ha pubblicato numerosi bandi di concorso che offrono opportunità di impiego nel settore pubblico, accademico e sanitario. Dai posti amministrativi alla Corte dei Conti alle selezioni per docenti universitari, fino alle assunzioni di dirigenti medici nelle aziende sanitarie, questo numero raccoglie un’ampia gamma di possibilità per chi è alla ricerca di un lavoro stabile.

Concorsi pubblici nelle amministrazioni centrali

Uno dei bandi più rilevanti riguarda la Corte dei Conti, che ha pubblicato la graduatoria generale di merito del concorso per 94 posti di personale amministrativo, area III, fascia retributiva F3, con orientamento giuridico. Questo concorso ha attirato numerosi candidati interessati a lavorare negli uffici centrali e territoriali della Corte dei Conti e dell’Avvocatura dello Stato.

Un altro bando di grande interesse è quello della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che ha indetto la XXI edizione del Premio Giacomo Matteotti. Il premio è destinato a opere che illustrano i valori di libertà, giustizia sociale e fratellanza tra i popoli. È suddiviso in tre categorie:

  • Saggistica, con un premio di 10.000 euro
  • Opere letterarie e teatrali, anch’esse premiate con 10.000 euro
  • Tesi di laurea, per cui sono previsti due premi da 5.000 euro ciascuno

Gli autori e i ricercatori interessati possono partecipare con opere pubblicate tra il 1° gennaio 2023 e il 31 dicembre 2024. Il termine per presentare la candidatura è 90 giorni dalla pubblicazione del bando.

Opportunità accademiche: selezioni per professori e ricercatori

Le università italiane stanno cercando nuovi docenti e ricercatori per ampliare il loro corpo accademico. L’Università di Bologna ha aperto selezioni per professori e ricercatori in matematica, chimica organica, fisica sperimentale, informatica, pedagogia e ingegneria.

Allo stesso modo, l’Università di Catania ha bandito 17 posti per ricercatori in tenure track a tempo determinato con durata di sei anni. Anche l’Università di Milano ha pubblicato concorsi per ricercatori nei settori di anatomia umana, oncologia, chirurgia generale e malattie del sangue.

L’Università di Padova ha invece avviato selezioni per 13 nuovi ricercatori e professori di prima e seconda fascia, mentre l’Università L’Orientale di Napoli ha pubblicato un concorso per 1 posto a tempo indeterminato nell’area amministrativa-gestionale.

Chi desidera intraprendere la carriera accademica può trovare tutti i dettagli sui bandi e le modalità di candidatura sui siti ufficiali delle rispettive università.

Assunzioni nel settore sanitario: posti per dirigenti medici e tecnici

Il settore sanitario continua a offrire numerose opportunità di lavoro. In particolare, l’ASST di Lecco ha pubblicato un concorso per 15 dirigenti medici in medicina di emergenza-urgenza, oltre a 4 neurologi per la S.C. Neurologia Merate, 5 pediatri e 2 ginecologi e ostetrici.

Anche l’ASST degli Spedali Civili di Brescia ha aperto selezioni per diverse figure professionali:

  • 1 dirigente biologo specializzato in genetica medica
  • 1 dirigente medico di psichiatria
  • 1 dirigente medico di geriatria
  • 1 tecnico sanitario di laboratorio biomedico

L’ASL di Frosinone ha invece bandito concorsi per 4 dirigenti medici in Pneumologia, 7 in Medicina Interna e 6 in Fisiatria.

Le aziende sanitarie locali offrono contratti a tempo indeterminato e rappresentano un’opportunità concreta per chi lavora nel settore medico. Gli interessati possono presentare domanda seguendo le modalità indicate nei bandi ufficiali.

Diari di concorso: le date delle prove d’esame

Alcuni enti hanno inoltre pubblicato il calendario delle prove d’esame per concorsi già banditi. L’ASL Roma 2 ha comunicato le date per le selezioni di 8 dirigenti medici in Medicina d’urgenza, mentre l’ASST Lariana di Como ha annunciato le prove per dirigente medico di Pediatria.

I candidati sono invitati a consultare i siti ufficiali per conoscere sedi e orari delle prove.

Come partecipare ai concorsi pubblici?

Per candidarsi ai concorsi pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, è necessario consultare i bandi ufficiali sui siti delle amministrazioni, delle università e delle aziende sanitarie. Ogni bando prevede scadenze diverse, che variano da 28 a 90 giorni dalla data di pubblicazione.

Le opportunità di lavoro offerte in questo numero sono numerose e coprono diversi settori. Chi cerca una posizione stabile nella pubblica amministrazione, nel mondo accademico o nel settore sanitario può cogliere questa occasione per avanzare nella propria carriera. Per restare aggiornati, è consigliabile monitorare regolarmente la Gazzetta Ufficiale – 4ª Serie Speciale "Concorsi ed Esami".