Il numero 24 della Gazzetta Ufficiale, pubblicato il 30 gennaio 2025, introduce una serie di provvedimenti rilevanti in diversi ambiti: dall’ambiente alla sanità, passando per l’istruzione, le imprese e le politiche sociali. Tra i temi principali troviamo le nuove misure per il riesame delle autorizzazioni ambientali per impianti strategici, il rafforzamento delle tutele sanitarie, la gestione delle aree marine protette, il finanziamento della sicurezza nelle scuole e la regolamentazione di professioni specifiche come gli interpreti della lingua dei segni.
Ambiente: nuove regole per le autorizzazioni integrate ambientali
Il Decreto-Legge 30 gennaio 2025, n. 5, firmato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e pubblicato in questa Gazzetta, introduce importanti misure per il riesame dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA), con particolare attenzione agli impianti industriali di interesse strategico nazionale, come quelli ex Ilva.
Il decreto stabilisce che il riesame dell’AIA dovrà includere un rapporto aggiornato di valutazione del danno sanitario (VDS), con criteri più rigorosi e aggiornati rispetto agli standard precedenti. L’obiettivo è garantire che l’impatto delle emissioni industriali sulla salute pubblica sia considerato in modo più approfondito. Le nuove procedure prevedono anche il coinvolgimento dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), che avrà il compito di fornire un parere tecnico su eventuali rischi sanitari legati alle emissioni.
Onorificenze al Merito della Repubblica Italiana: stabiliti i numeri per il 2025
Con il Decreto del Presidente della Repubblica del 15 gennaio 2025, il Quirinale ha stabilito il numero massimo di 3.500 onorificenze per l’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana” da conferire nel corso dell’anno. La ripartizione prevede 20 Cavalieri di Gran Croce, 80 Grandi Ufficiali, 300 Commendatori, 500 Ufficiali e 2.600 Cavalieri. Il decreto assicura inoltre la possibilità di redistribuire eventuali posti non assegnati tra le classi inferiori.
Tutela ambientale: Capo Spartivento diventa area marina protetta
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha affidato la gestione dell’area marina protetta di Capo Spartivento al Comune di Domus de Maria, con il Decreto del 12 marzo 2024. La decisione arriva dopo una lunga fase di valutazione che ha coinvolto sia le autorità locali che la Regione Sardegna.
L’area, situata in un tratto di mare di particolare pregio ambientale, sarà ora gestita secondo regolamenti stringenti volti alla tutela della biodiversità e alla regolamentazione delle attività consentite, come la pesca e il turismo. Il Comune dovrà attuare un piano di segnalazione e delimitazione dell’area entro 60 giorni dalla pubblicazione del decreto, garantendo la protezione degli habitat naturali.
Sicurezza nelle scuole: prorogati i tempi per gli interventi sugli edifici scolastici
Uno dei provvedimenti più rilevanti di questa Gazzetta riguarda la sicurezza nelle scuole. Con il Decreto del 28 dicembre 2024, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha deciso di prorogare i termini per la conclusione e la rendicontazione degli interventi di messa in sicurezza dei solai e dei controsoffitti negli edifici scolastici pubblici.
Il nuovo termine per il completamento dei lavori è fissato al 31 agosto 2025, mentre la rendicontazione finale dovrà essere effettuata entro il 31 dicembre 2025. Questa decisione si è resa necessaria a causa dei ritardi accumulati per via di difficoltà burocratiche e dell’impatto della pandemia e delle tensioni geopolitiche globali sulla disponibilità di materiali.
Impresa e Made in Italy: liquidazione di una cooperativa in Puglia
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha decretato lo scioglimento della cooperativa “Costruzioni G3” di Orta Nova (provincia di Foggia) e la nomina di un commissario liquidatore. La decisione, contenuta nel Decreto del 22 gennaio 2025, si basa sulle norme di vigilanza e disciplina delle cooperative, previste dal codice civile e dalla normativa di settore.
Giubileo 2025: regolamentazione dello smaltimento rifiuti
In vista dell’Anno Santo 2025, il Commissario Straordinario per il Giubileo ha emanato un’ordinanza per la gestione dell’impianto Ambiente Guidonia S.r.l., destinato alla trasferenza di rifiuti urbani indifferenziati. Questo provvedimento, datato 16 gennaio 2025, mira a garantire una gestione efficiente dei rifiuti nella capitale durante l’anno giubilare, periodo che vedrà un afflusso straordinario di pellegrini e turisti.
Professioni: nuove regole per gli interpreti LIS e LIS tattile
Il Dipartimento per le Politiche in favore delle Persone con Disabilità, con il Decreto del 10 dicembre 2024, ha introdotto disposizioni specifiche per regolamentare la professione degli interpreti di lingua dei segni italiana (LIS) e lingua dei segni tattile. Questa misura è finalizzata a garantire standard professionali più elevati e a riconoscere ufficialmente il ruolo di questi specialisti all’interno del sistema di supporto per le persone con disabilità uditive e visive.
Sanità: rinegoziazione e riclassificazione di farmaci
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha pubblicato una serie di determinazioni che riguardano la riclassificazione e la rinegoziazione di alcuni farmaci per uso umano. Tra i medicinali interessati figurano Buccolam, Tredimin, Dolstip, Manasa, Tibsovo, Dostinex, Sitagliptin Zentiva Italia, Pleyris e Pirfenidone Viatris. Inoltre, l’AIFA ha revocato l’autorizzazione alla commercializzazione di Pantoprazolo Macleods e Pantomac, su richiesta delle aziende produttrici.
Digitalizzazione della PA: aggiornamento del Piano triennale
Infine, la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per la Trasformazione Digitale ha pubblicato un aggiornamento del Piano triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione 2024-2026, con l’obiettivo di potenziare la digitalizzazione dei servizi pubblici e migliorare l’interoperabilità tra i vari enti statali.
Conclusioni
La Gazzetta Ufficiale del 30 gennaio 2025 raccoglie provvedimenti di grande impatto per il futuro del Paese. Le nuove norme sull’ambiente e sulla salute pubblica rappresentano un passo avanti verso una maggiore sostenibilità, mentre le misure per la scuola e le imprese mirano a garantire sicurezza e stabilità. Con l’avvicinarsi del Giubileo 2025, anche la gestione dei rifiuti e l’efficienza dei servizi pubblici diventano temi centrali. Il governo continua così a operare su più fronti, con interventi mirati per la tutela dei cittadini e il rilancio dell’economia.