Serie Regioni

Serie Regione n° 29 del 27/07/2024

29/07/2024 Gazzetta n. 29

Nella Gazzetta Ufficiale del 27 luglio 2024 sono state pubblicate diverse leggi e decreti regionali significativi. Di seguito, un riepilogo delle principali disposizioni normative.

La Regione Valle d'Aosta ha promulgato due leggi regionali il 7 agosto 2023. La prima, la Legge Regionale n. 17, introduce importanti disposizioni per la gestione e il funzionamento dell’ente gestore del parco naturale Mont Avic. Tra le modifiche apportate, vi sono nuove disposizioni per l’assunzione di personale e l’estensione dei confini del parco. La seconda, la Legge Regionale n. 18, disciplina la figura professionale dell’accompagnatore di media montagna, apportando modifiche alle leggi regionali del 1997 e del 2003. Questa legge dettaglia i requisiti di formazione e abilitazione necessari per esercitare questa professione.

In Lombardia, la Legge Regionale n. 4 del 27 febbraio 2024 mira a ridurre il consumo del suolo, apportando modifiche alle leggi regionali del 2014 e del 2005. Essa estende i termini per l’adeguamento della pianificazione territoriale a livello comunale, evitando così conseguenze urbanistiche ed economiche negative.

Per la Provincia Autonoma di Trento, la Legge Provinciale n. 4 del 15 aprile 2024 introduce integrazioni alla legge provinciale per il governo del territorio del 2015. Queste modifiche riguardano principalmente la residenzialità lavorativa e la gestione degli alloggi per i lavoratori stagionali. Inoltre, la Legge Provinciale n. 5 del 17 aprile 2024 celebra il centesimo anniversario della morte di Giacomo Matteotti, promuovendo la conoscenza della sua figura attraverso eventi culturali e borse di studio.

Infine, la Provincia Autonoma di Bolzano ha emesso il Decreto del Presidente della Provincia n. 26 del 21 agosto 2023, che modifica il regolamento di esecuzione relativo alla struttura amministrativa dell’Amministrazione provinciale. Questo decreto apporta cambiamenti significativi in vari uffici, tra cui l’Ufficio Legislativo e l’Ufficio questioni linguistiche.

Questi provvedimenti rappresentano importanti passi avanti per la gestione territoriale, la promozione culturale e la regolamentazione professionale nelle rispettive regioni.