Serie Generale

Serie Generale n.22 del 28/01/2025

29/01/2025 Gazzetta n. 22

La Gazzetta Ufficiale n. 22 del 28 gennaio 2025 presenta una serie di provvedimenti significativi, riguardanti lo scioglimento di diversi consigli comunali, regolamenti in materia sanitaria e farmaceutica, oltre a disposizioni di natura economica e amministrativa.

Crisi politiche locali: sciolti cinque consigli comunali

Uno dei temi più rilevanti è lo scioglimento di cinque consigli comunali, deciso con decreti del Presidente della Repubblica, su proposta del Ministero dell'Interno.

  • Genova: il consiglio è stato sciolto a seguito della decadenza del sindaco Marco Bucci, eletto presidente della Regione Liguria.
  • Cascinette d’Ivrea (Torino): la riduzione del numero di consiglieri sotto il limite legale ha reso impossibile il funzionamento dell'ente. È stata nominata commissario straordinario Antonella Cortese.
  • Sulmona (L’Aquila): le dimissioni contestuali di nove consiglieri su sedici hanno portato allo scioglimento. Il governo locale sarà guidato dalla commissaria Ernesta D’Alessio.
  • Santa Maria di Sala (Venezia): anche qui, le dimissioni della maggioranza dei consiglieri hanno portato alla nomina della commissaria Paola De Palma.
  • Scalea (Cosenza): situazione simile, con le dimissioni di nove consiglieri su sedici. Commissario straordinario Giuseppe Di Martino.

Sicurezza alimentare: sospensione e nuove approvazioni per acque minerali

Il Ministero della Salute ha emesso tre decreti relativi alla sicurezza e alla commercializzazione delle acque minerali:

  • Sospesa la validità dell'etichettatura dell’acqua "Vitasana" (Feroleto Antico, CZ) destinata all’alimentazione infantile, a causa del superamento dei limiti di nitrati consentiti.
  • Approvata la nuova etichettatura per "Acqua San Carlo dr Zonder" (Massa, MS), che potrà riportare l’indicazione di utilizzo per la preparazione degli alimenti dei lattanti.
  • Ripristinato il riconoscimento dell’acqua "Benaglia" (Lazise, VR), dopo la presentazione delle analisi richieste.

Farmaci: revoca e nuove autorizzazioni

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha adottato importanti decisioni nel settore farmaceutico:

  • Negato il rinnovo dell’autorizzazione per il medicinale omeopatico "Vulpur", in quanto la documentazione fornita dal produttore non garantiva la sicurezza di un componente. Il farmaco dovrà essere ritirato dal commercio.
  • Autorizzata l’importazione parallela dei farmaci "Xanax", "Diane" e "Opdivo".
  • Autorizzata la commercializzazione dei vaccini antinfluenzali "Efluelda" e "Vaxigrip", entrambi basati su virus inattivati.

Economia e imprese: scioglimento di una cooperativa

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha decretato lo scioglimento della cooperativa sociale "Assistenza Amica" (Cosenza) per gravi irregolarità. È stata nominata commissaria liquidatrice Emanuela Iaccino.

Nuove regole per gli appalti dell’Ufficio del Garante della Privacy

Il Garante per la protezione dei dati personali ha adottato un nuovo regolamento per la gestione degli appalti sotto soglia europea, con l’obiettivo di rendere più trasparenti e efficienti le procedure di affidamento di servizi e forniture.

Nuove disposizioni per la rete consolare italiana

Il Ministero degli Affari Esteri ha preso due provvedimenti:

  • Limitate le funzioni del Console onorario a Norimberga (Germania).
  • Istituito un Vice Consolato onorario a Manta (Ecuador) per rafforzare la presenza diplomatica in Sud America.

Questa edizione della Gazzetta Ufficiale evidenzia provvedimenti rilevanti per la politica locale, la sicurezza sanitaria e farmaceutica, la gestione economica delle cooperative e la regolamentazione degli appalti pubblici. Un quadro complesso che riflette le numerose sfide istituzionali e amministrative del Paese.