Nella Gazzetta Ufficiale n. 7 del 24 gennaio 2025 sono stati pubblicati numerosi bandi di concorso, rivolti a chi desidera intraprendere una carriera nella pubblica amministrazione, nella ricerca o nel settore sanitario. Tra i concorsi segnalati, troviamo opportunità per professionisti, ricercatori e personale sanitario. Ecco tutti i dettagli suddivisi per categoria.
Esami di Stato per Consulenti del Lavoro
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha indetto la sessione annuale degli esami di Stato per l’abilitazione alla professione di consulente del lavoro. Questa è un’importante opportunità per i laureati in discipline giuridiche, economiche e sociali che desiderano ottenere il titolo necessario per esercitare la professione.
Le prove si svolgeranno in tre fasi:
- Due prove scritte: una sulla legislazione del lavoro e l’altra di carattere teorico-pratico sul diritto tributario.
- Una prova orale: che comprenderà, oltre al diritto del lavoro, anche il diritto privato, penale e l’ordinamento professionale.
Le date da segnare in calendario sono:
- Scadenza per la domanda: 21 luglio 2025, ore 14:00.
- Date delle prove scritte: 28 e 29 ottobre 2025.
Gli esami si terranno presso diverse sedi in Italia, tra cui Milano, Roma, Napoli e altre città. I candidati devono presentare domanda esclusivamente online, tramite il portale del Ministero del Lavoro, utilizzando credenziali SPID. Oltre al titolo di studio richiesto, è necessario aver completato la pratica professionale.
Borse di Ricerca nel Settore delle Neuroscienze
Un’interessante opportunità arriva dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), che ha bandito una borsa di ricerca presso l’Istituto di Bioimmagini e Sistemi Biologici Complessi di Catanzaro.
La ricerca è incentrata sugli effetti dell’esposoma sulla salute mentale, nell’ambito del programma finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). La borsa è rivolta a laureati in Psicologia (classe LM-51) o con titoli equivalenti.
Le domande devono essere inviate esclusivamente online, tramite la piattaforma dedicata del CNR, entro 15 giorni dalla pubblicazione dell’avviso. Questo è un progetto di grande rilevanza, finanziato con fondi europei, che mira a creare nuove competenze nel settore delle neuroscienze.
Selezioni per Docenti e Ricercatori nelle Università
Nel settore accademico sono stati pubblicati bandi per posizioni di rilievo in diverse università italiane.
Alla Scuola Normale Superiore di Pisa è aperta una selezione per un professore di prima fascia nel settore della Sociologia della politica, del diritto e della devianza. La scadenza per presentare domanda è fissata al 24 febbraio 2025, alle ore 16:00, e le candidature devono essere inviate tramite la piattaforma telematica PICA.
L’Università di Cassino e del Lazio Meridionale offre invece un’opportunità per un ricercatore a tempo determinato in tenure track, nel settore delle Telecomunicazioni. La posizione è aperta presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell’Informazione. Le domande possono essere presentate entro 30 giorni dalla pubblicazione del bando.
Concorsi nelle Aziende Sanitarie
Il settore sanitario è ricco di opportunità, con numerosi bandi indetti da aziende sanitarie e ospedali.
L’Agenzia di Tutela della Salute (ATS) di Bergamo ha aperto un concorso per l’assunzione a tempo indeterminato di 15 assistenti sanitari. La scadenza per presentare le domande è 30 giorni dalla pubblicazione. La selezione avverrà per titoli ed esami.
Il Policlinico Sant’Orsola di Bologna ha pubblicato due bandi importanti:
- Un concorso per la stabilizzazione di personale precario, con l’assunzione di un dirigente medico in Urologia.
- Un concorso per la copertura di due posti di dirigente medico nella disciplina di Dermatologia e Venereologia.
Entrambi i bandi hanno una scadenza fissata a 30 giorni dalla pubblicazione.
Conclusioni
I bandi pubblicati nella Gazzetta Ufficiale del 24 gennaio 2025 rappresentano un'importante occasione per accedere a posizioni di rilievo nella pubblica amministrazione, nella ricerca e nel settore sanitario. Si consiglia di consultare i bandi integrali sui siti ufficiali degli enti promotori per ottenere tutte le informazioni necessarie su requisiti e modalità di partecipazione.
Non perdere l'occasione di candidarti! Segna le scadenze e preparati al meglio per affrontare le selezioni.